Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Ester Morselli

sono nata a:

Rovereto sul Secchia, Novi di Modena (Modena) nel 1930

e sono andata in

racconto di:

Paolo Meloni

sono nato a:

Cagliari nel 1940

e sono andato nello

racconto di:

Oberdan Pardini

sono nato a:

Viareggio (Lucca) nel 1911

e sono andato in

racconto di:

Giovanni Terreri

sono nato a:

Arezzo nel 1954

e sono andato in

racconto di:

Maria Elena Catacchini

sono nata a:

Anghiari (Arezzo) nel 1920

e sono andata in

racconto di:

Valeria Narciso

sono nata a:

Torino nel 1968

e sono andata in

racconto di:

Arthur Journo

sono nato a:

Tripoli () nel 1916

e sono andato in

racconto di:

Elvezia Marcucci

sono nata a:

Grosseto nel 1910

e sono andata negli

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

“Charlie” a New York
Achille Garritano

Il 25 novembre del 1961 salii a bordo dell’aereo che ci avrebbe portato verso nord;...

“Viva la rivoluzione!”
Pablo Pistoi

1968 cara Mila Rispondo brevemente alla tua lettera prima di partire per le steppe della Svezia. Vedo...

Discesa all’inferno e ritorno
Piero Quercetti

Ariva il giorno di discendere nella miniera è una cosa impressionante si andava à 700...

A spasso tra Tokyo e Yokohama
Baronessa Carla Novellis di Coarazze Dreyfus

12 agosto Oggi l'ultima giornata a Kobe, perchè domani mattina alle 4 si parte per Yokohama....

Dolori e preghiere
Giulio Cesare Scatolari

13 dicembre Stamattina solita passeggiata. Ò appiccato il fuoco ad un vecchio accampamento in paglia...

L’acqua per i rituali
Anselmo Capra

Al mattino c'era un piccolo rivolo d'acqua e gli abitanti del villaggio vi facevano i...