Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Antonio Mennella

sono nato a:

Torre del Greco (Napoli) nel 1920

e sono andato

racconto di:

Anselmo Capra

sono nato a:

Mombercelli (Asti) nel 1921

e sono andato in

racconto di:

Maria Pia Baldaccini

sono nata a:

Longarone (Belluno) nel 1912

e sono andata in

racconto di:

Mario Scappini

sono nato a:

Perugia nel 1930

e sono andato in

racconto di:

Paolo Fazzino

sono nato a:

Palazzolo Acreide (Siracusa) nel 1925

e sono andato in

racconto di:

Elvezia Marcucci

sono nata a:

Grosseto nel 1910

e sono andata negli

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Cambio del vestiario
Samuel George Lidbetter

15 novembre – Mattinata molto bella. Oggi sono due mesi esatti dal giorno dell’imbarco degli...

Il ballo con il comandante
Gioconda Stacchiotti

8 Gennaio La mattina trascorre monotona. Unica nota saliente, l'ordine del Cardinale di tener chiuso in...

“Qui ce la pace, là viceversa”
Antonio Ghinato

São Paulo 22 ottobre ‘916 Carissima Argia Con quale piacere ricevetti la tua lettera, e qual gioia...

Natale in Camerun
Angelo Daddio

24/12/80 Carissimi papà e mamma, nell'attesa della messa di mezzanotte è più che giusto che passi...

I patti italo-francesi
Carlo Tratto

Il contratto costituiva da parte del datore di lavoro superati il periodo di prova il...

Grandezza e cattivo gusto
Gabriele Gramiccia

6 luglio Alle 9, dopo la colazione, all'ufficio turistico per fissare il nostro viaggio in aereo...