Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Giuseppe Butini

sono nato a:

Asciano (Siena) nel 1905

e sono andato in

racconto di:

Mauro Ferrari

sono nato a:

Bergamo nel 1941

e sono andato nel

racconto di:

Mariano Graziano

sono nato a:

Termini Imerese (Palermo) nel 1976

e sono andato nel

racconto di:

Ferruccio Bolognani

sono nato a:

Remedello (Brescia) nel 1934

e sono andato in

racconto di:

Assunta Michelini

sono nata a:

Firenze nel 1890

e sono andata in

racconto di:

Gaetano Sorrentino

sono nato a:

Airola (Benevento) nel 1895

e sono andato

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Un’aria nuova
Umberto Romano

Alle 5 del mattino, quando l'aereo plana sulla pista di Entebbe all'aeroporto di Kampala, il...

La partenza del Colombo
Amilcare Compiani

Abbiamo fatte le prove di velocità fuori le Lagune di Venezia, e abbiamo filate 14...

La Jugoslavia socialista
Vladimiro Pahor

Mi trovai nuovamente sulla strada, senza sapere dove andare o cosa fare. Continuare gli studi...

La corda dell’impiccato
Filippina Mincio

Barce era uno dei maggiori centri dell’interno. Il deserto cominciava sotto il marciapiede di casa...

Tagliatore di ghiaccio
Giovanni Arru

Terminato il servizio militare andai in America la prima volta, ove rimasi due anni. l’arrivo...

Alyà beth
Mario Francesco Giacometti

Era una serata buia, nuvole nere solcavano il celo, minacciò pioggia per tutta la notte,...