Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Oberdan Pardini

sono nato a:

Viareggio (Lucca) nel 1911

e sono andato in

racconto di:

Fabio Maggioni

sono nato a:

Varese nel 1963

e sono andato in

racconto di:

Maria Silvia Errera

sono nata a:

Al Marj, Libia () nel 1933

e sono andata

racconto di:

Giuseppe Codicé

sono nato a:

Budrio (Bologna) nel 1900

e sono andato

racconto di:

Anna Mariani

sono nata a:

Sant’Agata Feltria (Rimini) nel 1928

e sono andata

racconto di:

Vincenzo Grossi

sono nato a:

Esperia (Frosinone) nel 1891

e sono andato in

racconto di:

Giulio Teoni

sono nato a:

Castel Focognano (Arezzo) nel 1905

e sono andato in

racconto di:

F. L.R.

sono nato a:

Palermo nel 1897

e sono andato negli

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

“El cuento del tio”
Serretto Serretti

Eccoci in questa grande e bella città, capitale della repubblica argentina, Buenos Aires. In verità...

Fabbrica e lager
Felice Malgaroli

Approdai alla Riv la fabbrica di cuscinetti a sfera di via Nizza. Faccio il primo...

Il Muro di Berlino
Mario Augusto Lorenzini

Domani alle 5,30 sveglia, alle 6,30 partenza per Berlino con visita breve alla città fino...

Gli stipendi dell’equipaggio
Dante Pisani

Le paghe ripartite a seconda della propria qualità e condizione a bordo: Capitanomensilmente Lit I° ufficialeid id...

La caduta di Peron
Sergio Bartolucci

Al governo, in quel tempo, c’era Peron con Evita, e finché lei non morì, la...

Il battesimo dell’aria
Mario Augusto Lorenzini

È il 7 aprile 1980. Pasquetta. Sveglia alle 5 di tutta la famiglia e via...