Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Stefano Stradiotti

sono nato a:

Motta Baluffi (Cremona) nel 1910

e sono andato

racconto di:

Giuseppe Codicé

sono nato a:

Budrio (Bologna) nel 1900

e sono andato

racconto di:

Giancarlo Di Palma

sono nato a:

Roma nel 1925

e sono andato in

racconto di:

Maria Emanuela Galanti

sono nata a:

Napoli nel 1957

e sono andata in

racconto di:

Tebaldo Giusti

sono nato a:

Tizzana (Pistoia) nel 1920

e sono andato

racconto di:

Donato Vinci

sono nato a:

Martina Franca (Taranto) nel 1894

e sono andato in

racconto di:

Remo Rosati

sono nato a:

Pieve Santo Stefano (Arezzo) nel 1925

e sono andato

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

“La guerra è una cosa sporca”
Camillo Ippolito

Dopo il primo mese trascorso in Bosnia ero cosciente delle realtà tanto drammatiche quanto affascinanti....

Una partenza in quarta
Giorgio Migheli

Il mio soggiorno veneziano stava per finire, si ripresentava il problema di lavorare e di...

A lezione da Biagi
Gemma Capone

Un auditorio affollato da quattrocento persone di cui buona parte in piedi. Gente comune, studenti...

Ritorno in Libia
Eugenia Dal Bò

Ma, più tardi, un’inaspettata e non desiderata notizia venne a rattristarci. Mentre io ricominciavo a...

Metà strada
Giacomo Postinghel

25 settembre 2014 — giorno 13 di cammino La forza di gravità è un'invenzione di chi...

La Grande Guerra
Graziano Camerino

Scesi che fummo dagli autocarri,ci condussero in un grande campo, dove ci fecero accampare. Ogni...