Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Giuseppe Bruno Bajoni

sono nato a:

Monza (Monza e della Brianza) nel 1919

e sono andato

racconto di:

Emma Lina Riccitiello

sono nata a:

Comelico Superiore (Belluno) nel 1924

e sono andata negli

racconto di:

Andrea Francini

sono nato a:

Pinerolo (Torino) nel 1968

e sono andato negli

racconto di:

Elio Romano

sono nato a:

Napoli nel 1927

e sono andato in

racconto di:

Tebaldo Giusti

sono nato a:

Tizzana (Pistoia) nel 1920

e sono andato

racconto di:

Giancarlo Pettini

sono nato a:

Firenze nel 1924

e sono andato alle

racconto di:

Osvaldo Bonini

sono nato a:

Borgo San Lorenzo (Firenze) nel 1923

e sono andato in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Il regno dei rubini
Cino Ghigi

MOGOK (Alta Birmania) - (1/1/1961). Mogok, la capitale di un invidiabile regno quello dei rubini...

Spari sul palco
Franco Mannucci

Il mio debutto ebbe luogo colla Bohème di Puccini. In generale in quel teatro (essendo un...

Sistemato
Diego Carmeci

Ero maggiorenne quando feci il mio primo lavoro in un frantoio d'olive. Aiutavo mio padre...

Monelli mussulmani
Adriana Morbiato

Qui a parte i pochi passi per andare alla missione, a prendere il pane e...

Il serpente
Aura Rali

I due anni che precedettero lo scoppio della guerra furono belli, sereni, appaganti per tutta...

Lima e Bak
Carla Cenacchi

Arrivò in Perù alle 11 di sera dei primi di aprile del 1953 dopo aver...