Mestieri
studentessaLivello di scolarizzazione
laureaPaesi di emigrazione
CroaziaData di partenza
1996Periodo storico
Periodo contemporaneo (dal 1977 ai giorni nostri)L’operazione Colomba dell'Organizzazione Papa Giovanni XXIII chiude i battenti nel dicembre del 1997: Elisa Frassetto tira le somme della sua esperienza di volontariato prestata in soccorso degli anziani di Plavno, in Croazia, abbandonati a se stessi a causa della guerra nei Balcani.
PLAVNO, dicembre 1997
Abbiamo chiuso la casa di Plavno. Ci hanno raccontato che dopo qualche giorno è venuto Ignazio e ha bussato a lungo. I vecchi gli hanno detto che gli italiani se ne erano andati via. Lui è rimasto lì, in mezzo al cortile. Dietro di lui, sul bordo della strada una jeep bianca con una scritta sulla portiera: “Donation of United Nations”.
L’operazione Colomba ha chiuso. Così, quasi senza accorgersene, Plavno se ne è andata dalla mia vita senza rumore, impercettibilmente come vi era entrata. Hanno distribuito trattori e motoseghe ad alcuni, sotto condizione che li usassero per tutti. Duro Rusic c’è rimasto poche settimane dopo, probabilmente più nessuno controllava che prendesse le medicine per il cuore. Gli altri tirano avanti, qualche giovane ritorna, la vita continua. Rileggo e rileggo i diari e li sento frammentari, incompleti. Manca il filo conduttore che li tiene uniti. E questo filo corrisponde alla domanda: perché l’hai fatto? Ho cercato nei ricordi le motivazioni di questa avventura. Avrei voluto trovare un argomento profondo e commovente, un ideale alto e ammirevole. Ho letto anche un libretto dell’operazione Colomba, dove Antonio racconta del perché è partito per Zara, la prima volta. Parla di provocazione di Dio e condivisione con i poveri, di preghiera e testimonianza. Non me li sento addosso questi panni. Generazione scettica e scazzata, rabbrividiamo di fronte agli idealismi (e in generale di fronte a tutti gli -ismi), memori delle delusioni dei nostri genitori sessantottini. La maggior parte di noi è finita a Plavno per una serie di casualità, a immergersi in un putiferio etnico e religioso di cui capivamo ben poco. Quasi tutti ci siamo rimasti perché Plavno è diventato casa, perché ci veniva data finalmente la possibilità di combinare qualcosa di buono, di fare qualcosa di concreto. Non molto più di questo. Né Dio, né lo schieramento politico. So che questo scetticismo deluderà molte persone, che verrà criticato. Ma non è per rinuncia. È solo la capacità salvifica di vedere le infinite sfaccettature delle cose e saper sorridere della vita. Manca il filo conduttore e manca una coerenza all’insieme. Sono frammenti. Ma frammenti vivi in se stessi. La vita è fatta di attimi ma nulla ne garantisce la coerenza… Questo mi ha insegnato Plavno, a vivere gli attimi nella loro intensità. Ma viverli fino in fondo. Grazie alla vita, comunque.
Il viaggio
Mestieri
studentessaLivello di scolarizzazione
laureaPaesi di emigrazione
CroaziaData di partenza
1996Periodo storico
Periodo contemporaneo (dal 1977 ai giorni nostri)Gli altri racconti di Elisa Frassetto
L’impatto con la guerra
PLAVNO, agosto 1996 sabato, 9 agosto Arriviamo a Spalato con il traghetto del mattino zizzagando fra le...
La fine dell’adolescenza
mercoledì, 18 settembre Settembre è stato comunque il periodo più duro per me da che ho iniziato...
Una giornata a Plavno
23 settembre Uno dei giorni che ricordo più malvolentieri è quello che siamo andati a Torbica a...
In camion a Trieste
venerdì, 16 maggio Lascio Belgrado alle sei del mattino. Ho un appuntamento un po' vago a fine...