La data incancellabile

Mestieri
commercianteLivello di scolarizzazione
licenza elementarePaesi di emigrazione
LibiaData di partenza
1939Periodo storico
Periodo tra le due guerre mondiali (1914-1945)Temi
guerra

Temi
guerraIl 13 maggio 1943 è il giorno della resa agli inglesi per Oronzo Miggiano e per i suoi commilitoni.
Ancora una volta i tedeschi lasciarono passar gli americani e i francesi a Nord di Tunisi, ove erano loro schierati. Gli americani, occupato il porto di Bona si portarono subito a Tunisi e quindi noi restammo accerchiati. Fu ordinato ai nostri reparti di far fuoco in tutte le direzioni, ma in media era uno contro cento che si battevano, e quindi la lotta era impareggiabile. Il nemico ci invitò a chiedere la resa, ma venne da noi respinta e si resistette ancora. Resistenza che sarebbe seguitata, se un altro più grave inconveniente, causato dall’accerchiamento, non si presentava. Vennero a mancare munizioni e viveri, quindi la fine era immediata. Il Duce seguitava ad ordinare di chieder la resa, ma la resa fu chiesta solo quando terminammo tutte le riserve di scorta e dopo aver fatto saltare in aria le nostre gloriose armi. La data incancellabile per tutti i componenti la 1ª armata è: 13 maggio 1943.
Il viaggio

Mestieri
commercianteLivello di scolarizzazione
licenza elementarePaesi di emigrazione
LibiaData di partenza
1939Periodo storico
Periodo tra le due guerre mondiali (1914-1945)Gli altri racconti di Oronzo Miggiano
Naufragio nel Mediterraneo
Il 15 settembre ci imbarcammo sulla nave Neptunia Trieste, a tarda ora salpammo per l’Africa settentrionale,...
Fuga da Tripoli
Il 5 gennaio partimmo per Tripoli e dopo aver pernottato nei pressi di Castel Benito giungemmo...
L’arrivo in Scozia
L’avvistamento di due sottomarini inglesi che ci venivano incontro, la mattina del 23 agosto, ci lasciava...