Mestieri
sacerdoteLivello di scolarizzazione
Paesi di emigrazione
CinaData di partenza
1925Periodo storico
Periodo tra le due guerre mondiali (1914-1945)Dopo molte settimane di viaggio padre Adami raggiunge la meta finale del suo viaggio: è a Pechino, dove trascorrerà alcuni anni in missione religiosa. Ad accoglierlo, con calore, ci sono diversi esponenti di altri ordini religiosi, che da tempo sono insediati nella capitale dell’impero cinese.
All’indomani ale 9 semo pronti ala stassion per partir per Pekino. Ghè pien de gente che non se pol gnanca respirar – bisogna pesar i bauli e bagagli – comprar i biglietti – strucai come sardele fin fora sul piazzal – l’è un affar serio. Ma a tutto ghe pensa el fradel dei Lazzaristi, e noaltri non gavemo altro che da ringraziarlo e pregar Dio che lo mantegna sempre san – parché za se trovemo in vagon bei e sentai. Anzi bisogna che ve diga che sti cinesi i ga moccolo in serte cose. Quando se compra el biglietto del viajo, lori i ve ne dà un altro numerà che corrisponde al numero del posto che dovì ciapar sul treno – e cossì anca se gh’è tanta gente, se sta larghi abastanza e se viaja ben parché no i vende più posti de quei che gh’è. El treno l’è belo e anca, abastanza de lusso – l’è quel stesso che vien dala Manciuria, dalla Russia e dall’Europa insoma – se viaja ben, e de tanto in tanto gh’è dei imipiegati cinesi che i ven domandar se se vol del thè e i porta un panno bagnà in acqua tiepida per poder netarse el frontispizio o le man se se le ga sporche. Donca vedì, che lusso de ferovie. Passemo in mezzo a sabbia, e sabbia – gh’è case de terra e coperte de paia – vedemo trincee de sti ultimi combattimenti de sta rivoluzion – vedemo aseni e camei – vedemo soldadi sulla linea, contadini – donne – putei e tutti in braghe longhe – qua jè tutti omeni! e dopo 3 ore e meza, semo vissini ala grande mura de Pekin che con quell’altra, che i dise la mura de la Cina, l’è 2827 kilometri. Na paia! Entremo in stazion e trovemo du secretarii del Delegato Apostolico, uno italian e l’altro cinese – l’italian l’è D. Comizzo che qualche d’un dei Stimatini el se ricordarà de averlo visto in tempo de guerra, capelan insieme con D. Martina. Gh’è anca il primo segretario del ministro italian, Barone Di Giura con la Signora e altri 4 o 5. I segretari i ne basa, quei altri i ne complimenta, specialmente ala Medaglia d’oro che viaggia con noi, e po dopo via tuti, noi preti, dal Delegato che el ne aspetta col disnar pronto e jè za le 12.30.
Immagineve che el n’ha mandà el so automobile ala stazion, e, el ghe n’ha trovà un altro dai P. Benedetini per noaltri! Entremo ala Delegazion. Un’accoglienza più cordiale, impossibile imaginarla. A D. Martina specialmente, che l’è conosudo fin dal tempo de guerra, e po dopo per tuti – e tuti se sentemo a tavola col Delegato che el ne aspettava cole brassa averte, da parecchi giorni – e el parla, e, el vol che parlemo in Venezian – no ghe par gnanca vera parché anca lu l’è veneto – e qua tra noaltri gh’è ci lo sa benon. Magnemo e ridemo e ciacolemo e passemo insomma tre quatro ore che mai più. Dopo magnà, el ne vol ancora en tel so tinel a ciacolar ancora, e par che nol voria che andassimo più via. Ma la so casa anca se grande e bela – de uno stile solo cinese, non l’è miga el posto dove staremo, e alora bisogna andar. Dove? Eh! el ga pensa lù – l’ha parlà za coi boni PP. Benedettini, che i ga comprà un immenso terren e con molte abitazioni, e che el se ciama Università Cattolica, – e andemo a star là. Ghe diremo la messa e lori i ne darà tutto, anche i steccheti per i denti – va ben? Se uno se mala e nol pol dir la Messa, el pagarà l’equivalente en palanche – va ben? E le messe el ne le darà el Delegato, va ben?
E intanto gavaremo una casa per ogni due, cioè un apartamento par omo, parché gh’è i caloriferi e fa un fredo can, va ben? quando vegnarà l’està, che ghe sarà un caldo can, ghe sarà una casa paromo in mezo al giardin verde, va ben? e cossita podaremo star per un anno o fin che avaremo imparà ben la lengua cinese, va ben? e guardemo de far bela fìgura e studiar parché l’è un esperimento che e1 Delegato el vol far, con noaltri adesso, e in futuro con tuti i Missionarii, va ben? Parché gh’è dei Missionarii che jè quà da tanti anni, e no i ga podù imparar ben la lengua parché non i l’ha studià come i dovea, va ben? e non savendo la lengua non se pol far gnente – e savendola mal non se podarà tratar con parsone de rispetto – donca semo intesi, va ben? Cossa diressi voaltri?
Mi digo che bisognarea averghe quatro labri, per basarghe le man a un omo come el Delegato Apostolico presente de Pekin!
E adesso lassè che me fassa su le maneghe, per scominsiare a descriverve el posto dove se trovemo e la vita che femo, per intanto.
Donche dovì saèr che verso el nord de Pekino dentro dala seconda muraglia, e dentro dala prima gh’è el palazzo dell’Imperator de una volta, e l’è ciamada la «Città interdetta», parché là ghe stava solo l’Imperator e l’ammetteva solo le parsone alte e quele che ghe andava a far visita, gh’è una grande area occupada dai Padri Benedettini, che i ga l’Università Cattolica, e che en cinese la se ciama cossita: Kung Kiao Ta Hsueh – che adesso posso anche tradurvela en moneda, e vol dire – universale cattolica grande scuola. – L’è grande e bela e basta dir che nel contratto che i ga fato, quando i l’ha comprada, i ga messo en nota 644 stanze – donca l’è granda. Apena drento dal porton ve se presenta denanzi dele bele case tutte rosse de stile cinese, già se sa, tute pitturade a colori e a sfrisi de oro, proprio na bellessa.
A destra de ci entra gh’è la cesetta con un bel cortil denanzi – anzi dei cortili, fra tuti, gè 14 – vissin gh’è altre case e el refettorio, gh’è el dormitorio dei zoveni che jè quà che i studia – gh’è el so brao studio par lori e el posto dela ricreassion – gh’è sale e salette e saloni, gh’è do case par noaltri, gh’è la nostra scola – gh’è un bel cortile e grandissimo, dove podemo proar le biciclete del governo talian – el zugo del «tenis» – gh’è un bel giardin e grande, un bel orto e gh’è anca la stala per le cavre, par via de averghe el late. En soma l’è tuto belo e grande – basta dir che 1’era la casa de un principe dela fameia imperiale – ve par?
A Pekin gh’è anca un fredo che el ga el corajo de mandar el termometro a 12 e anca piassè gradi, soto zero – disio voaltri? E pensar a quei pori cani che g’era acostumadi – da anni e anni al caldo del Brasil; ma i Benedetini i sa far pulito e i ga messo i caloriferi in tutte le stanze e se sta benon – ecco parché gh’è anca un camin che l’è alto 20 metri e soto el ga la so brava caldaia. Ben lassemo star, e vedemo cossa i fa quei pori cani che ze vegnui dall’Italia, che semo proprio noaltri.
Cossa femo? Proprio quel che ga dito S. Benedetto: Ora et labora – Ah! ma noaltri non andemo miga a desvegrar i campi e a sugar le mareme – no pitturemo miga noaltri e gnanca no lavoremo de intaglio e gnanca no andemo a cantar en coro né a mezanote né a mezodì! – Ma za vedo che me la cavo piassè pulito se ve conto el nostro orario. Donca dovì saver che ale siè dela matina se levemo su e dopo di esserci bene lavati e pettinati, (anche la barba che l’è za longhetta e la fa mal e che l’è un bel imbroio) andemo in capella e scominsiemo la nostra brava meditazion. Finia questa dizemo Messa e, par essar piassè comodo, gavemo indrissà su un altro altar oltre quei du che ghe gera e cossì ale 8 avemo finì tutte le nostre sante cose e andemo driti en refettorio, dove ne aspetta du oveti, dei frutti, del buttier – dela marmelada e una chicara de cafè – e là femo proprio pulito.
Dirì che magnemo pulito – ma mi non so cossa dirve, anzi ve dirò che bisogna, parché bisogna averghe dela forza, e tegnerse su, par studiar come studiemo noaltri questa strazza de lengua. Ale nove andemo a scola e fin ale ondese. Gavemo du maestri puri cinesi e che i parla solo el cinese, e che i ne sta drio en te na maniera, che nessun maestro italian el podarea far altretanto – basta dir che bisogna che i ne fassa capir tuto per figure e per moti che loro i ghe dise «p’ifan» e noaltri cola boca verta a tegnerghe drio. Cossa gai da far pò? Lori no i parla altro che cinese – e noaltri savemo 4-5 lengue, ma no savemo proprio quela che ghe voria, che l’è el cinese – donca stemo atenti, che za vedo che capimo lo stesso e imparemo pulito; Ale ondese tornemo nele nostre stanze e subito, con un’ansia da rabiosi, trascrivemo le parole insegnade, se no le scapa fora dala serùmola – ale ondose e meza andemo in cesa, no a cantar l’ofizio, ma a far la nostra brava lettura spiritual e l’esame de coscienza – sicché a mezogiorno semo pronti per andar in refettorio e anca là femo proprio pulito. Dopo magnà andemo ancora in cesa par un poco, e dopo a far un poche de ciacole coi Padri Benedettini che i parla in latin o in inglese – e dopo a moverne nel cortil e a vedar qualche d’un dei nostri a catar su, cola bicicletta, tutti i pali e i alberi che el trova – eh! ma adesso, el par che el vaga un pochetin meio. Ale una e mezza anca prima, entremo in stanza e subito ciapemo in man i libri cinesi e studiemo, finché ale 2 andemo a scola a sentir quei dai «p’ifan» fin ale 4, e dale 4 ale 5 imparar, sempre a scola, el catechismo cinese da un prete cinese. Tornemo in stanza a trascrivere le parole imparade, e ale 5 e mezza in cesa, ala visita rosario – esame orazioni e ale 6, gh’è la cena e dapartuto femo pulito, anca in refettorio. Dopo cena, in cesa un poco, un poche de ciacole coi Padri, e po dopo, ci a scola de inglese e ci in stanza a studiare, a confrontare o a far qualche poca de ricreazion, ma sempre sul cinese, fin ale 10 e anca più tardi, e dopo bona note e andemo in nana. A spasso solo la domenega.
Cossa ve par? Studiemo o no studiemo? Me digo che se sti ani, qualche d’uno gavesse studià tanto, el sarea a st’ora un Salamòn; ma bisogna, cari, parché senza la lengua cinesa non se pol far niente en Cina – e l’è diffisile – e gh’è qualche d’un che ga za la barba bianca e volemo andar in Mission, volemo salvar anime – e co sta idea, tuto l’è gnente e se studia da rabiosi, e femo anca dei progressi – basta dir che en un mese e mezo gavemo imparà più de 400 parole. Gè poche, dirì voaltri; ma mi ve digo, proè voaltri e vedarì. Ricordeve che g’è tute parole fate come casette; che le ga dei strisi e se ve ne desmenteghè uno solo invese del pan i ve dà scarpe – e, se ghe ne metì uno de più, invece dele patate i ve dà pugni. G’è sta uno, in te sti giorni, che l’ha dito: Vardè voaltri, a sta età quà me tocà comprar el silabario e non so gnanca da che parte voltarlo.
Ben ben, pazienza, ma bisogna riuscirghe parché gh’è i pagani che ne aspetta, e bisogna convertirli e mandarli in Paradiso e andarghe anca noaltri – sia tuto per penitensa dei peccati. E mi ve dirò, che l’è proprio ammirabile – parché l’è difisile el cinese, e anca studiandolo ben, se lo savarà sempre in qualche maniera – eppure non se bada a gnente, parché el nostro ideal l’è sora de tuto e costa quel che el vol costar, volemo riuscirghe. Ne racomandemo a tuti i Santi, femo pulito parché i ne giùta, ma volemo riuscirghe.
E a spasso? Za ve lo dito, ghe andemo solo la domenega e, se volì saverlo, andemo proprio col Delegato Apostolico che el ne vol un ben dell’anima. E lu, el ne mena a vedar quà e là, a conosar Pekin. Una domenega, semo andai a vedar el Palazzo imperial dove viveva l’imperator, e dove adesso ghe sta prisonier, en te un canton, el Presidente dela Cina, e del quale non i vol saverghene. Avemo visto i templi dei pagani – de Budda – de Lama – de Confucio – tutta roba bela in architettura, ma che la va in malora – un toco cascà e un altro drio cascar – e cossì speremo che sussèda anca dela loro religiòn. In strada se vede dei funerai pagani – gh’è na fila de gente vestia de bianco (parché el bianco quà l’è segno de lutto) che i porta ombrei e ombrellini – e mazze e emblemi e bandiere dove che gh’è scritto su le virtù de quel che è morto – po dopo vien la musica, che a mi la me par quela infernale del tempo de carneval – po dopo vien la carega portada da 4 omeni e anca da siè, e quela i dise che l’è la carega delo spirito del morto che la va inanzi par insegnarghe la strada al defunto – po dopo vien i bonzi che i tien per brasso i fioi del morto – e questi i pianse e de tanto en tanto i se inzenocia su un tapeto in mezo la strada, e alora vien fora uno da una casa a darghe el thè da bevare, (de solito jè le persone de quei negozi dove el morto l’andava a far spesa) e sto mestier i lo farà 30-40 volte prima de arivar ala sepoltura – drio vien altri bonzi e quei che porta el morto – le casse quà g’è grosse e pesantissime e così bisogna che i sia in 30 e più che porta la salma – un giorno ghe n’ho contai 64 – la cassa l’è coverta de un baldachin quadrato rosso – drio vien i pianzotoni e altri parenti su carozze tirade da cavai, ma e1 còcio el se senta de drio la carozza in segno de luto, anca lu – gh’è altri con bandiere e musica – e po dopo careghe e banchetti, e cabarè con magnari, parché dopo sepolto el morto i se ghe senta in sima e i magna tuti. Avemo visto gente a fare i sacrifizii per i loro morti, che quà, i venera in te una maniera specialissima. I va vissin al sepolcro, i cose qualche bestia, intanto i se prostra più volte davanti el tumulo – i brusa anca dei soldi de carta e dela carta stessa e tuto parché i dise che i spiriti dei loro morti se jè ben tratadi e veneradi i porta loro fortuna e anca dei schei. Povara zente! quando sarà che la vera relijon la li coinvertirà? Ghè bisogno de lavoro, de virtù, de miracoli, de gente disposta a tutti i sacrifizii anca a quelo della propria vita – e col tempo, speriamo nel Signore che li voglia illuminare.
Semo andadi anca a fare un’altra visita, senpre insieme col l’Ecc.mo Delegato Apostolico – visita che la n’ha lassà con l’acqua in bocca. Semo andadi cioè, a vedere il grande Seminario dei PP. Lazzaristi, un pochetin fora de Pekino – l’è belo e grande e i gavarà più de 100 che i studia per divenir sacerdoti e tuti cinesi – ma non l’è sta gnanca quelo che n’ha lassà con l’acqua in bocca; l’è sta invese el visitar la cesa e l’ossario che racchiude i corpi de più di 6000 martiri fatti dai boxers nel 1900! I n’ha contà qualche episodio; roba da restar incantadi – niente da invidiar ai tempi dele persecuzioni dei primi tempi dela cesa romana – preti – secolari – omeni – done – ragazzi e ragazze, tutti con un ardore ammirabile a tener fermo ala propria fede e morire piuttosto che apostatare. E quela l’è sta proprio una persecuzion contra la religion e i Missionari. – Gh’è el Vescovo de Petàn, che l’è anca el Vescovo, de Pekin, vecio de più de 70 anni, che el ga ancora un buso nela testa, fato in quel tempo, e che non l’è sta martire parché no l’è morto, ma che dal resto el d’è lo stesso – e lu stesso el ne l’à contà quasi lamentando la so sorte; ma l’ha conchiuso: Dio nol m’ha voludo alora, e el voleva che lavorasse ancora per questi cinesi – e di fatto el ghe n’ha convertidi tanti da non poderli gnanca contar. L’è un santo, e el va in Paradiso. – Tuta sta roba la n’ha lassà proprio con l’acqua in bocca! ma gavemo dito: cissà? la gh’è la rivoluzion in Cina! i ghe l’ha coi Missionari – i ghe n’ha pura messi 5 in preson i soldadi dell’Honàn la settimana passada! Cissà? Ah! ma l’è un domandar massa al Signor – non semo degni. – Ma insoma speremo, e, caso mai faremo la so volontà e lavoreremo lo stesso per salvar anime. Preghè voaltri, e basta.
Il viaggio
Mestieri
sacerdoteLivello di scolarizzazione
Paesi di emigrazione
CinaData di partenza
1925Periodo storico
Periodo tra le due guerre mondiali (1914-1945)Gli altri racconti di Enrico Adami
Preghiere in mare aperto
L’è belo! El fa anca da smaraeia a quei che no ga proà el «Giulio Cesare»...
Attraverso il canale di Suez
Ala matina col sole gavemo podù vedare dei bei palassi, specialmente quelo dela Compagnia del Canale...
Finalmente in Cina
Arrivemo a Shang-hai. Un porto immenso - Longo e longo: ma no gh'è maraveja, parché Shang-hai...
Tra gli italiani a Tientsin
Tornemo a casa e andemo a prepararse par doman, parché doman parte el vapor per Tientsin...