Paesi di emigrazione
Alaska (Stati Uniti d'America)Data di partenza
1990Periodo storico
Periodo contemporaneo (dal 1977 ai giorni nostri)Mauro Martinelli parte nell’estate del 1990 per l’Alaska. A spingerlo verso una terra così lontana c’è sì l’amore per la natura e l’incognito, ma anche una profonda insofferenza verso l’Italia e i suoi difetti congeniti.
Petersburg, AK, 7-29-90
A dieci ore di fuso orario da casa, dopo tre giorni di navigazione verso nord, il viaggio è iniziato già da una settimana e molte cose sono successe.
Questo è un mondo fatto di grandiosità e di silenzio, una lunga striscia di mare che corre tra le isole del sud-est dell’Alaska, appena dopo il confine con il Canada. Ci troviamo su un ferry di appassionati naturalisti e anziane coppie di coniugi in cerca di serenità. Un originale microcosmo vivo e reale che corre accanto a queste terre abitate da orsi e aquile, e scorre sull’acqua che è di balene e delfini. Tutti aspettano di vedere gli abitatori del mare, e scrutano lungo le fiancate del ferry il pelo dell’acqua, con cannocchiali e teleobiettivi pronti per essere usati.
La mattina del 21 luglio tutto era a posto. Il biglietto per New York, quello per Seattle e quello, dopo un mese di Alaska, per Orlando, Florida; l’abbonamento di 15 giorni al Greyhound; il biglietto ferroviario da Firenze per Lussemburgo. Tutto a posto. Ma alla stazione, dopo 50 minuti di fila per vidimare il biglietto per Lussemburgo, mi dicono che è obbligatoria la prenotazione. Gran cosa, Italia ’90. La pioggia di miliardi ha permesso notevoli migliorie alla stazione di Firenze S.M.N. Poco importa che i lavori non siano finiti, e dopo l’estate la stazione diventerà dì nuovo un cantiere ad libitum. Ora l’ufficio informazioni è pulito e funzionale e l’aria condizionata, quando funziona, permette anche di respirare un pò di fresco durante la fila. Ma quando mi mandano agli sportelli di prenotazione posti e cuccette l’aria condizionata non c’è, e la fila rasenta le due ore. Altri sportelli sono chiusi, non si sa bene perché. Dopo due ore di coda è il mio turno. Chiedo di prenotare un posto sul treno delle 19,41 per Bruxelles, e aspetto. L’impiegata digita qualcosa sulla tastiera, poi la guarda attònita; dopodiché, senza nemmeno volgere lo sguardo verso lo sportello, vi appende con gesto meccanico un cartello in quattro lingue che dice pressappoco “per inconvenienti tecnici il servizio prenotazioni è sospeso”. Sempre con lo sguardo basso, senza proferire spiegazioni di sorta, ficca con gesto risoluto le sue quattro carabattole nella borsa, conta i soldi, e se ne va.
Cambio turno, probabilmente. Dopo venti minuti arriva un altro impiegato, riconta i soldi con molta calma, si accende una sigaretta, e alle mie proteste replica con un seccatissimo: “Lei deve solo aspettare: è normale, succede tutti i giorni a quest’ora”. Si rifugia nella pagina sportiva di un quotidiano e solo a fine articolo, commentato peraltro con suoi colleghi, realizza che il terminale ha ripreso a funzionare. Controvoglia aggiusta la sedia, ripone il giornale, scrive qualcosa sulla sua agenda, la chiude, la mette nella valigetta, mette la valigetta in terra, e chiede “Dove deve andare ?”.
Questa è l’Italia che conosco, e che desidero fuggire ogni estate. Per me partire è solo entrare per un poco nel mondo che vorrei fosse mio.
Il viaggio
Paesi di emigrazione
Alaska (Stati Uniti d'America)Data di partenza
1990Periodo storico
Periodo contemporaneo (dal 1977 ai giorni nostri)Gli altri racconti di Mauro Martinelli
Affacciati su Pacifico
A bordo un piccolo angolo della nave è adibito a museo naturale dell'Alaska, con informazioni sui...
Italiani in Alaska
Anche a Juneau piove. Dopo un'ora di bus scendiamo in centro, vicinissimi all'ostello. La città è...
Fatiche inaspettate
Marco paga 10$ per due notti di campeggio, e subito dopo ci accorgiamo che la mattina...