Giuseppe De Gregori

Mestieri
marinaioLivello di scolarizzazione
Paesi di emigrazione
LibiaData di partenza
1930Periodo storico
Periodo tra le due guerre mondiali (1914-1945)
Temi
Una vita trascorsa in mare quella di Giuseppe De Gregori, toscano d’origine, amante delle navi e della pesca. Dopo anni trascorsi a imparare i segreti della navigazione nello specchio d’acqua di fronte al Monte Argentario, Giuseppe inizia a salpare verso mete più lontane, sia nel periodo che precede lo scoppio della Seconda guerra mondiale, sia al termine delle ostilità. De Gregori racconta alcuni dei moltissimi momenti di vita vissuta nei porti del Mediterraneo e oltre, fino all’Africa e all’Asia, alla scoperta di popoli e di culture esotiche. Non mancano incredibili incroci con la storia, come quello che lo pone su una petroliera in transito attraverso lo stretto di Suez nel 1956, proprio nei giorni dell’occupazione del canale da parte di Francia Regno Unito e Israele: fu quella che passata alla storia come crisi di Suez,
Il viaggio
I racconti
Colombino o Colombina
Le crociere dai bellissimi itinerari ci facevano dimenticare le fatiche quotidiane, si toccavano i porti di...
Navi sulla sabbia
Dopo qualche mese, appena ebbi sistemato tutto, mi recai a Genova, deciso ad accettare qualsiasi imbarco,...
Operazione Moschettiere
Si fece alcuni viaggi per Mestre e durante uno di questi, mentre erava mo tutti a...