Arabi in spiaggia

Mestieri
insegnanteLivello di scolarizzazione
laureaPaesi di emigrazione
IsraeleData di partenza
1997Periodo storico
Periodo contemporaneo (dal 1977 ai giorni nostri)

Una famiglia musulmana che arriva in spiaggia per trascorrere una giornata al mare, con le donne avvolte nel velo, i bambini che si tuffano in acqua, il capo famiglia che vigila e tutti che sono pronti a piombare su un pasto frugale cucinato all’aperto. Annamaria Albertini osserva e descrive la scena.
Sul litorale, in ordine sparso, sono piantati degli ombrelloni grandissimi, verdi e gialli, sotto i quali ci si può sistemare liberamente, unendosi, ovviamente, con chi capita. Non c’è traccia di sedili o di altre comodità.
Dolo le ’18, l’ingresso è gratuito ed allora si vedono arrivare camioncini, grosse vecchie automobili, che scaricano famiglie intere, corredate di un numero impressionante di bambini e masserizie.
Sono gli arabi più poveri che vanno ad accamparsi sotto le palme di cui non c’è penuria davvero!
Il capo famiglia, avvolto nel suo barracano, seguito da due o tre mogli, gelosamente coperte, e da un nugolo di ragazzini più o meno urlanti e felici, sceglie il posto ove sostare.
Poco dopo, sotto gli alberi sorgono dei piccoli accampamenti. Non mancano i fornelli per preparare il pasto, che verrà consumato dopo il bagno, che il gruppetto fa sotto lo sguardo vigile del “padrone”. Le giovani mogli entrano in acqua debitamente coperte, perché sguardi indiscreti non violino impudicamente la loro bellezza. E sono davvero belle le arabe! I bimbi piccini esitano sulla riva mentre i più grandi già galleggiano, ridendo, nell’azzurrissimo mare…
Il viaggio

Mestieri
insegnanteLivello di scolarizzazione
laureaPaesi di emigrazione
IsraeleData di partenza
1997Periodo storico
Periodo contemporaneo (dal 1977 ai giorni nostri)Gli altri racconti di Annamaria Albertini
Arabi ed ebrei al mare
18 maggio 1997 Una domenica serena e piacevole sulle rive del Mar Morto. In prossimità della riva, l’arenile...