La logica coloniale

Mestieri
militariLivello di scolarizzazione
Paesi di emigrazione
EtiopiaData di partenza
1936Periodo storico
Periodo tra le due guerre mondiali (1914-1945)

Dopo aver partecipato alla guerra contro l’Etiopia, Renzo Peccerini decide di presentare domanda per diventare “residente politico” nel Paese che ha appena contribuito a conquistare.
Passo Agumserta, 4/5/1936
Caro Papaino
Ho ricevuto finalmente ieri libro che tanto desideravo. Siccome sei stato così puntuale e cortese ne approfitto per chiedere ancora qualche piccolo favore, ossia di mandarmi i seguenti libri: Luigi Bussa: Problemi di merito critico. Antonio Omodeo: Tradizioni morali e disciplina storica. Aldo Ferrari : la preparazione intellettuale dal risorg. A sentire di queste richieste libraria resterai stupito e aggiungerai: sei giù a fare la guerra o ad oziare? Infatti attualmente sono in pieno ozio. Voglio raccontarti un po’ della mia vita di questi ultimi tempi, tanto più che ormai è tutto completamente e decisamente finito per noi. Allego intento un foglio che ti farà piacere e che conserverai. Non so se già ti scrissi che alla fine di marzo mi ero un po’ ammalato di febbri reumatiche (diceva il medico) di stanchezza (pensavo io). Quei giorni si stava preparando nell’aria la battaglia del 31 e io sentendomi stufo di stare alle salmerie avevo chiesto al colonnello di mandarmi in una compagnia a comandare un plotone e fare un po’ la guerra. Il colonnello mi promise che mi avrebbe accontentato. Nel frattempo mi ammalai e siccome ero irrequieto mi mandarono all’ospedale, le cui tende erano sotto le colline di Mai Cheu, dove dovevasi svolgere la battaglia. Il 31 alle prime fucilate tagliai la corda e me ne andai in linea da dove ho assistito alla battaglia più come spettatore che come attore. Un ora dopo la mia uscita dall’ospedale un inatteso colpo di artiglieria nemica esplodeva vicino alla tenda dove io ero stato ricoverato e feriva tutti malati. Potevo essere più fortunato?? Il giorno 2 aprile la mia richiesta di cui ti ho accennato veniva soddisfatta e io andavo a comandare il plotone mitragliatrici pesante dalla 33a compagnia del battaglione EXILLES. Con quel plotone ho partecipato all’azione del giorno 3 aprile e credo di aver cooperato onestamente a mettere in fuga qualche pattuglia ritardataria e di aver accoppato anche qualche negro. Dopo qualche giorno ò lasciato il plotone pesante per il plotone comando e successivamente è mio destino – sono tornato alle salmerie, questa volta però del battaglione EXILLES. Ma ormai muli si godono un meritato riposo e cosi i soldati e ufficiali da circa dieci giorni non faccio quasi piu’ niente: dorme e leggo
Basta: passiamo ora alle cose seria. Ti dissi che stavo pensando di fermarmi quaggiù come residente politico. Senza attendere il tuo consiglio – che so già favorevole – ho fatto la domanda che spero sarà accolta. Le condizioni ancora non sano state poste, ma è certo che entro breve tempo ci passeranno al ruolo coloniale e diventerò cosi un funzionario effettivo. La decisione l’ho presa tra molte incertezze, ma ò l’impressione di non aver commesso un errore. Però in tal caso non so quando potrò tornare in Italia. Ma proposito so solo che ci sono concessi 4 mesi di licenza ogni due anni da passare in Europa. Se non hai nulla in contrario, non potresti far appoggiare la mia domanda da qualche raccomandazione? Le precauzioni non sono mai troppe! Io penso con la mia domanda di aver colto una palla al balzo e che appoggiato dalla fortuna, in cui comincio a credere, le cose non mi andranno del tutto male.
L’Abissinia è un bel Paese e si fa amare. Nelle sue risorse o politiche o economiche è una certa fiducia e il partecipare ad un’opera di organizzazione che mi auguro seria e costruttiva può bene costituire il lavoro di una vita. Non credi?
Ti bacio
Tuo Renzo
Il viaggio

Mestieri
militariLivello di scolarizzazione
Paesi di emigrazione
EtiopiaData di partenza
1936Periodo storico
Periodo tra le due guerre mondiali (1914-1945)Gli altri racconti di Renzo Peccerini
Abissini gonfi di iprite
Amba Alagi 8 marzo 1936 Caro papà, ho ricevuto or ora la tua lettera per via aerea del...
Cadaveri a mucchi
Passo Ezba 22 aprile 1936 Caro papà ho ricevuto adesso la tua lettera tutta confortata dall'arrivo del...