Mestieri
sacerdoteLivello di scolarizzazione
Paesi di emigrazione
CinaData di partenza
1925Periodo storico
Periodo tra le due guerre mondiali (1914-1945)Penultima tappa del lungo viaggio affrontato da padre Adami per raggiungere la Cina: sul suo diario annota le impressioni, sempre scrivendo in dialetto veneto, del passaggio a Tientsin.
Tornemo a casa e andemo a prepararse par doman, parché doman parte el vapor per Tientsin e dovemo partir anca noaltri. Digo dovemo, parché al telegramma che gavemo mandà al Ecc.mo Delegato Apostolico da Shang-hai – ga tegnù drio una pronta risposta en te sti termini: «Venite con bagagli Università Pekino». Gavemo tira du salti e in poche ore gerimo pronti. Anca stavolta trovemo el fradel dei Lazzaristi che, come el n’aveva desbrojà i bagagli all’arrivo, el ne li imbarca alla partenza. Immaginève – el Vapor l’era come na sgussa de nose – el sarà sta longo 30-40 metri – l’era come uno de quei che gh’è nel lago de Garda – pien de cinesi in terza classe, e ghe sarà sta 20 persone nella classe unica – anzi ghe gera anca un talian. Imbarcai i nostri cassoni e ringrazià el bon fradel, sona la cuca e partimo ala volta de Tientsin.
El vapor el se ciamava Fengthien: cossa voja dir mi nol so – quel che so l’è che nol correva gnente, el balava nel mar, come na gàlega. Semo drio a vegner fora dal canal che forma el Porto de Shang-hai, quando vedemo el nostro sgusso fermarse e voltar indrio la prua. Cossa è successo? Gh’è la dogana e soldadi. Che i gabbia savù che ghe gera del contrabando? Che i gavesse savù che noaltri portassimo dele pilole? Eh! parché adesso semo in tempo de revolussiòn in Cina! Cossa ela, cossa no ela, domandemo a qualche d’un dei nostri compagni de viajo: gavemo savù che i faseva l’ispezion per vedare se ghe gera su dei pirati! Misericordia! a sti tempi – Gnente de maraveja. La gh’è tocada pochi mesi o poche setimane fa. In te un vapor, nel più belo che l’era in mezo al mar, salta su una compagnia de persone ben vestie e prima de tuto i va dal Capitano e, cola rivoltella in man, i ghe dise de voltar indrio – nel stesso momento i mete in tasar i marinari: – e no gh’è, né vojo né non vojo, bisogna che i torna indrio e i mena el vapor a Hong-Kong dove ghe gera la loro sossia – cossa fare? ringraziarli che i sa contentai de pochi schei che i ga trova e no i ga volù la pele de quei pori cani – dopo de alora i fa l’ispezion a tuti i vapori che parte.
El nostro Fengthien, poareto, nol gaveva che gente bona, e l’ha podù voltarse de novo e continuar la so strada. Dopo un giorno e mezo semo arrivai a Wei-hai-Wei – dove ghe gè un vicariato dei Lazzaristi – un postesin belo, ma picolo – se semo fermadi poche ore e po dopo avemo continuà – no semo gnanca smontai parché no valeva la pena.
Adesso che son qua, bisogna che ve diga che me son desmentegà de dirve che a Shang-hai, nel porto se vede anca dele nave da guerra francesi e inglesi. Gè lì che le guarda cossa fa sti, cinesi; e se no i fa giudizio e no i rispetta i interessi stranieri e i missionarii, come ghe gè stabilìo dai loro tratati, jè pronte a romparghe le coste.
Ben coratinuemo e vedemo se arivemo a sto Pekin, parché semo stufi de acqua e ne par de avenghela fino in scarsela. Contemo i giorni, contemo le ore – presto ghe semo – dai, corri, musso de un vaporeto – corri, dai, fa presto! gnanca farlo a posta! l’è mezzanote e lu el se ferma. Ne svejemo e volemo saver cossa è successo. Mi, (che dormiva sul pavimento dela cabina, parché quei fioi de tenche i m’ha messo el calorifero proprio sotto el leto e el fazeva un calor da brusarme la schena), me vesto e vago a vedare cosa ghe zè. Un’altra volta, come gh’è tocà al Kashima, non gh’è acqua e no se pol navigare. Me vegnù proprio in mente de cantar, e gò anca canta entrando in cabina, la storia del povero giovane, che dopo lunga e lunga e lunga e lunga navigazione, l’acqua venne, l’acqua venne, l’acqua venne a mancar. Cossa volìo farghe? Dormimo e quando crescerà l’acqua andaremo inanzi.
Intanto ala matina gavemo visto altri vapori fermi come el nostro, e quando jè stade le 9 provemo andar inanzi, e rompendo le stèle de giasso ghe riuscimo.
Passemo per Takù, dove vedemo le rovine dei forti che gà salva Pekin, al tempo de la guera coi giaponesi, che i gaveva ciapà Port Artur. Robe da poco – no ste miga immaginarve che i sia come i nostri forti! jè muci de terra, con dele fuciliere – ma se vede che i ga servì parché Pekin non i lo ga miga ciapà. – Passemo donca sto Takù e infilemo el Canal che va fin, a Tientsin. Le rive jè abitade da case de pora gente, tute de terra e paja – ghè un freddo can che el va zo fin a 12 e 13 gradi soto zero e se vede giasso e giasso. Finalmente se presenta anca Tientsin. Proprio en te l’entrada, vedemo una nave da guerra – l’è inglese – un pochetin piassè innanzi ghe n’è un’altra e la gà la bandiera italiana. De fatti la se ciama «Cabotto» e ghè su dei soldadi marinari italiani del Battaglion S. Marco. Bravi zoveni e bei e, quasi che i gavesse sentì l’udor, quando passemo noaltri i ne saluda – e noaltri ne semo levà el capelo a lori e anca a quela bela bandiera bianca rossa e verde. Se fermemo e trovemo ala banchina, el fradel dei Lazzaristi, che qua i comanda lori, che el ne aspetava conforme istruzione avuda da Shang-hai.
El desbriga i nostri bagagli che qua no i ga gnanca bisogno de essar esaminadi, parché non go visto doganieri e dall’altra noialtri gavevimo la carta che la diseva che gera stai visitadi a Shang-hai (che l’era na bala) e andemo driti dai Lazzaristi, anca quà i ga una Procura. Ricevudi come e più che fradei – i ne stabilisce una camara par ciascuno e se lavemo e1 sciafai.
Prima de sena gavemo volù visitar el Console italian, che l’è ebreo ma l’è bon – tanto che el n’ha tratà pulito e el n’ha promesso de mandar du soldadi de polizia (italiani anca se Cinesi) a acompagnar, doman, i nostri bagagli fin a Pekin, parché in treno qualcuno no se inventasse de gratarne qualcossa.
Dopo andemo a visitar i soldadi del Battaglion S. Marco – e po dopo l’ospedal italian – dove che è capelan el Padre Chieli italiano e gh’è le moneghe dela Misericordia, ma no quele de Verona o de Savona – passando vedemo una splendida e grandissima Caserma fatta per i soldati italiani dal Governo italian, e andemo in fin a finirla in casa del P. Chieli, che l’ha volù mostrarne come anca in Cina se pol far del vin e bon – lui el l’ha fatto. Noaltri tornemo par senàr en casa dei Lazzaristi – el Superior envese el se ferma a predicarghe ale moneghe dell’ospedale el magna dal P. Chieli, che per far compagnia, l’aveva convidà anca altri du o tri taliani dela so amicizia.
Il viaggio
Mestieri
sacerdoteLivello di scolarizzazione
Paesi di emigrazione
CinaData di partenza
1925Periodo storico
Periodo tra le due guerre mondiali (1914-1945)Gli altri racconti di Enrico Adami
Preghiere in mare aperto
L’è belo! El fa anca da smaraeia a quei che no ga proà el «Giulio Cesare»...
Attraverso il canale di Suez
Ala matina col sole gavemo podù vedare dei bei palassi, specialmente quelo dela Compagnia del Canale...
Finalmente in Cina
Arrivemo a Shang-hai. Un porto immenso - Longo e longo: ma no gh'è maraveja, parché Shang-hai...
Una calda accoglienza
All'indomani ale 9 semo pronti ala stassion per partir per Pekino. Ghè pien de gente che...