“Un cavallo bianco tutto per me”

Mestieri
carrozziere, minatore, operaioLivello di scolarizzazione
frequenza elementarePaesi di emigrazione
BelgioData di partenza
1948Periodo storico
Periodo post seconda guerra mondiale (1946-1976)

La famiglia Quercetti è di modestissime condizioni. Per Piero, un ragazzo di quattordici anni, il sogno proibito è un cavallo bianco.
Mio padre ritorno dalla germania per le feste di pasqua è stata la sua fortuna perché doppo qualche settimana l’Italia depose le armi è tutti l’Italia che si trovarono in germania sonno finiti nei campi di concentrazioni nasisti mio padre non potendo piu ritornare in germania compro un cavalo è si misse a fare il caretiere io andavo sempre con lui per aiutarlo nei suoi lavori è così che abandonai le scuole. Voglio anche dirvi, il cibo che si mangiava a quel’epoca era questo: selaro, pomodori, cipole, ollive, sardine quando mia mamma ci comprava cento grami di marmelata per noi quatro figli saltavamo dalla gioia la grande festa era la domenica perché si mangiava le taiatelle o i spaghetti col pollo o il coniglio che mia mamma portava dalla campagnia a me quel mestiere di caretiere mi piaceva è dicevo al mio padre perché non mi compri un cavalo solo per mè lui mi diceva quando avrai qualche anno in più mà io avevo dodici anni è non mi sentivo piu un ragazzino ero molto svilupato chè parechi mi prendevano per fratello con mio padre è così mi compro un cavallo bianco che per mè e stato il piu bello regalo della mia vita, io ho sempre amato i cavani soprattutto bianchi e quel cavallo a dondola che avevo visto in quella vitrina talmente che mi aveva colpito che lo ricordo ancora e posso descriverlo alla perfezione con tanta gioia incominciai a lavorare con questo cavallo spesse volte si andava insieme al fiume per caricare sabia per le cotruzioni, mi diceva sempre uando ho finito a caricare il mio caretto ti daro una mano mà ero sempre io chè finivo prima di lui è allora ero io chè aiutavo lui. Mio padre era molto fiero di mè è come ho detto il cibo chè si mangiava mà era un cibo sano e si rispirava aria pulita è chè io sia io e tutti i giovane di quel paese avevamo muscoli aciaio […].
Il viaggio

Mestieri
carrozziere, minatore, operaioLivello di scolarizzazione
frequenza elementarePaesi di emigrazione
BelgioData di partenza
1948Periodo storico
Periodo post seconda guerra mondiale (1946-1976)Gli altri racconti di Piero Quercetti
“Il mio drama”
Sono un emigrante italiano, a 16 anni nel 1948 emigrai in belgio con mio padre, per...
Un padre e i suoi debiti
Una domenica ero nella mia camera che mi stavo cambiando per andare in chiesa udi un...
Strani compagni di viaggio
Il giorno della partenza arrivo, era un sabato quella sera c’era una grande serata da balla...
Discesa all’inferno e ritorno
Ariva il giorno di discendere nella miniera è una cosa impressionante si andava à 700 metri...
La nostalgia dell’emigrante
Io ritorno al mio paese una volta ogni 2 o 3 anni quando mi preparo per...